Brasile: La crisi come opportunità di Domenico De Masi
Ora il Brasile, lo stesso che dieci anni fa era in grande ascesa, versa in una crisi istituzionale e sociale di cui è difficile comprendere le ragioni e la dinamica …
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi AAIB dei contributi e 110 voci.
Ora il Brasile, lo stesso che dieci anni fa era in grande ascesa, versa in una crisi istituzionale e sociale di cui è difficile comprendere le ragioni e la dinamica …
Quanto sta avvenendo in Italia dimostra che tutte le crisi sono passeggere; possono e devono essere superate. Anche grazie agli italiani nel mondo, il 2016 potrebbe essere un anno di svolta.
Cinquanta anni fa, con una straordinaria quanto lungimirante intuizione, l’allora Ministro degli Esteri Amintore Fanfani fu l’artefice della nascita dell’IILA, l’Istituto italo-latinoamericano; uno strumento unico nel suo genere.
De Masi afirma que o mundo vive uma crise cultural pela falta de projetos capazes de orientarem o futuro. E, apesar do momento difícil pelo qual passa o Brasil, o sociólogo acredita que o país, por suas características culturais únicas, é capaz de oferecer um modelo alternativo de sociedade para a Europa e os Estados Unidos.
I servizi consolari sono il biglietto da visita dell’Italia all’estero oltreché un servizio dovuto ai cittadini residenti all’estero e a coloro che per la legge italiana hanno il diritto al riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza.
Il Presidente dell’Associazione di Amicizia Italia Brasile sostiene …… da inserire
La missione aveva come obiettivo incrementare le relazioni tra i due Paesi e illustrare le innumerevoli possibilità di investimenti nello stato più ricco del Brasile ed attrarre investitori/aziende italiane interessate al settore dell’energia.
Il Brasile non è vulnerabile allo stesso modo che è stato in passato. La situazione brasiliana non è paragonabile a quella dei paesi europei negli ultimi anni.
La missione aveva come obiettivo incrementare le relazioni tra i due Paesi e illustrare le innumerevoli possibilità di investimenti nello stato più ricco del Brasile ed attrarre investitori/aziende italiane interessate al settore dell’energia.
Il sindaco di Roma, Ignazio Marino, in collaborazione con il Presidente dell’Associazione di Amicizia Italia Brasile Fabio Porta ha ricevuto in Campidoglio il Presidente Emerito del Brasile
In occasione della IV Assemblea annuale dell’associazione e della riunione a Roma della Commissione parlamentare di collaborazione tra Italia e Brasile si organizza il convegno
L’AAIB ha promosso lo scorso 18 novembre, insieme all’Ambasciata del Brasile a Roma, l’evento di presentazione della biografia di Tom Jobim. Il noto musicista della “soft revolution” o meglio, l’ingresso e l’influenza della bossa nova nella musica mondiale. Nell’immagine, l’intervento di Fabio Porta alla presentazione.
L’ Associazione d’Amicizia Italia-Brasile nasce con l’intento di coagulare intorno a sé le migliori forze ed energie imprenditoriali, politiche e sociali per poter essere un punto di riferimento istituzionale per lo sviluppo ed il consolidamento delle relazioni e delle opportunità tra i due Paesi.